
Pelco: l’illuminazione giusta che fa la differenza
Fortunatamente, Pelco™ by Schneider Electric™ ha una soluzione che fa la differenza.
Continua la lettura sul sito Ufficiale Pelco: LINK
Fortunatamente, Pelco™ by Schneider Electric™ ha una soluzione che fa la differenza.
Continua la lettura sul sito Ufficiale Pelco: LINK
Qualunque impianto di sicurezza, prima di essere realizzato, deve ovviamente essere progettato ma, soprattutto, dev’essere studiato nelle sue peculiarità. Solo partendo da un progetto accurato, infatti, è possibile ottimizzare la pianificazione dei lavori, evitando qualunque perdita di tempo, sottrazione o danneggiamento dei componenti da installare. Il progetto, oltre a consentire l’acquisto del materiale effettivamente necessario, deve quindi prevedere un’adeguata attenzione alla logistica.
Un aspetto, quest’ultimo, erroneamente sottovalutato. Al contrario, dovendo interagire con altre aziende, spesso impiegate sullo stesso cantiere, è fondamentale definire le date e le scadenze per ogni tipologia di attività. Solo partendo da questo calendario è possibile pianificare gli acquisti, definendo anche tempi e modi di consegna. Alcuni componenti, se in numero non eccessivamente elevato, sono infatti disponibili in pronta consegna e, quindi, possono essere acquistati anche il giorno stesso. Per impianti di grosse dimensioni o particolari, invece, è necessario definire la scadenza degli ordini.
ONVIF (Open Network Video Interface Forum), organizzazione globale per la standardizzazione dei prodotti IP, ha annunciato il lancio della versione definitiva del Profilo C, che trasferisce la funzionalità delle specifiche per interfaccia di ONVIF al controllo accessi fisico.
Attraverso il Profilo C è possibile creare interoperabilità fra i clienti e gli apparecchi dei sistemi di controllo accessi fisico (PACS) e i sistemi video network-based: ora che la versione definitiva è disponibile (incluso il Test Tool), i produttori possono presentare sul mercato prodotti conformi a questo standard. Con diversi vantaggi, legati a una migliore compatibilità fra clienti e dispositivi per il controllo accessi, a un’installazione semplificata e a tempi di formazione ridotti grazie al minore bisogno di sistemi proprietari di monitoraggio multipli per gestire diversi apparecchi PACS.
Una vera “piazza in movimento” per l’ultima, superdinamica, edizione di IP Security Forum. Stupefacente la risposta di Bologna ad un format innovativo , che il 6 marzo ha trasformato una mostra-convegno in una vera agorà di discussione.
Il pubblico, numerosissimo e attento fino all’ultimo speech, ha seguito in senso letterale un percorso contenutistico che si snodava attraverso e lungo gli stand, dalla teoria alla pratica senza soluzione di continuità, per toccare con mano le potenzialità della tecnologia e per commentarne dal vivo pro e contro.
Nell’ambito dell’IP Security Forum, il 6 marzo a Bologna, A.I.P.S., in collaborazione con Assistal, riproporrà l’interessante seminario che l’Associazione Installatori Professionali Sicurezza rivolge agli Installatori.
L’evento sarà dedicato a tutta la documentazione che il Professionista deve saper redigere e alla nuova CEI 79-3:2012: dichiarazione di Conformità dell’Impianto alla Regola dell’Arte, Check List, Preventivo, Condizioni Generali di Contratto su Impianto e Assistenza Tecnica, Accordo quadro disciplinare incarico a progettista esterno, Istruzioni Operative, Verbale di Collaudo e Controllo Manutenzione, Verbale di Controllo Iniziale Sistema Rilevazione Incendio, Verbale di Controllo Periodico Sistema Rilevazione Incendio, Libretto Impianto, Richiesta autorizzazione preventiva TVCC luogo di lavoro.