Il sito di Honeywell Security si rinnova

Written by Alessandro Piazza on . Posted in Videosorveglianza

Un restyling per il sito di Honeywell Security. É già online e presenta una grafica rinnovata, un design moderno, un’organizzazione dei contenuti più agevole da consultare, una modalità di navigazione più semplice per tutti gli utenti.

L’intento di questo rinnovamento è quello di evidenziare e promuovere le principali aree di focalizzazione del business, migliorando l’esperienza dell’utente e rendendo le informazioni più importanti maggiormente fruibili, grazie al più facile accesso alle informazioni con navigazione avanzata.

Pelco: l’illuminazione giusta che fa la differenza

Written by Alessandro Piazza on . Posted in Novita'

La soluzione che fa la differenza (ad eccezione dell’imaging termico), tutte le telecamere per videosorveglianza richiedono una quantità sufficiente di luce per poter generare video di alta qualità.
Ciò è particolarmente vero per le telecamere megapixel che, in condizioni di scarsa illuminazione, non possono generare le risoluzioni superiori che promettono e che voi esigete.
La mancata implementazione della giusta illuminazione riduce la qualità video, oltre a tradursi in un “disturbo” maggiore, frequenza fotogrammi ridotta, un maggior consumo di larghezza di banda e costi di registrazione più elevati.

Fortunatamente, Pelco™ by Schneider Electric™ ha una soluzione che fa la differenza.

Continua la lettura sul sito Ufficiale Pelco: LINK

Occhio alla logistica nella progettazione degli impianti

Written by Alessandro Piazza on . Posted in Sistemi di sicurezza

Qualunque impianto di sicurezza, prima di essere realizzato, deve ovviamente essere progettato ma, soprattutto, dev’essere studiato nelle sue peculiarità. Solo partendo da un progetto accurato, infatti, è possibile ottimizzare la pianificazione dei lavori, evitando qualunque perdita di tempo, sottrazione o danneggiamento dei componenti da installare. Il progetto, oltre a consentire l’acquisto del materiale effettivamente necessario, deve quindi prevedere un’adeguata attenzione alla logistica.

Un aspetto, quest’ultimo, erroneamente sottovalutato. Al contrario, dovendo interagire con altre aziende, spesso impiegate sullo stesso cantiere, è fondamentale definire le date e le scadenze per ogni tipologia di attività. Solo partendo da questo calendario è possibile pianificare gli acquisti, definendo anche tempi e modi di consegna. Alcuni componenti, se in numero non eccessivamente elevato, sono infatti disponibili in pronta consegna e, quindi, possono essere acquistati anche il giorno stesso. Per impianti di grosse dimensioni o particolari, invece, è necessario definire la scadenza degli ordini.

ONVIF presenta il profilo C per il controllo accessi fisico

Written by Alessandro Piazza on . Posted in Novita'

ONVIF (Open Network Video Interface Forum), organizzazione globale per la standardizzazione dei prodotti IP, ha annunciato il lancio della versione definitiva del Profilo C, che trasferisce la funzionalità delle specifiche per interfaccia di ONVIF al controllo accessi fisico.

Attraverso il Profilo C è possibile creare interoperabilità fra i clienti e gli apparecchi dei sistemi di controllo accessi fisico (PACS) e i sistemi video network-based: ora che la versione definitiva è disponibile (incluso il Test Tool), i produttori possono presentare sul mercato prodotti conformi a questo standard. Con diversi vantaggi, legati a una migliore compatibilità fra clienti e dispositivi per il controllo accessi, a un’installazione semplificata e a tempi di formazione ridotti grazie al minore bisogno di sistemi proprietari di monitoraggio multipli per gestire diversi apparecchi PACS.

IP Security Forum chiama, Bologna risponde. Alla grande!

Written by Alessandro Piazza on . Posted in Blog

Una vera “piazza in movimento” per l’ultima, superdinamica, edizione di IP Security Forum. Stupefacente la risposta di Bologna ad un format innovativo , che il 6 marzo ha trasformato una mostra-convegno in una vera agorà di discussione.

Il pubblico, numerosissimo e attento fino all’ultimo speech, ha seguito in senso letterale un percorso contenutistico che si snodava attraverso e lungo gli stand, dalla teoria alla pratica senza soluzione di continuità, per toccare con mano le potenzialità della tecnologia e per commentarne dal vivo pro e contro.